Mani che imbrogliano
Mani che imbrogliano è la seconda mostra personale di Alessandra Spranzi alla galleria P420, dopo Maraviglia (2014) e la collettiva Lumpenfotografie, per una fotografia senza vanagloria, a cura di Simone Menegoi (2012, con Hans-Peter Feldmann, Peter Piller, Joachim Schmid e Franco Vaccari). La nuova mostra presenta lavori recenti e altri che risalgono fino al 1995, in una specie di punteggiatura del pensiero, o della visione, che è sempre nel presente, ma che si sviluppa in un ampio arco temporale.
Alessandra Spranzi lavora con l’immagine fotografica in modi e forme diverse: fotografando, rifotogrando, raccogliendo, tagliando, indicando, cancellando. Interviene quando le immagini e le cose si allontanano dal loro uso e diventano, per così dire, inconsapevoli di sé, delle proprie possibilità e della propria bellezza.
Per Mani che imbrogliano l’artista ha preparato un grande spettacolo di magia fatto di poco, molto poco. Immagini da manuali, di oggetti trovati o raccolti per strada insieme ad altri che animano da sempre le quinte della nostra casa, gesti che mostrano, che provano a spiegare qualcosa. Come Harry Houdini, che proponeva, per 50 centesimi, di insegnare “Come leggere al buio biglietti piegati”. Carte piegate al buio con dentro, forse, un’immagine.
Alessandra Spranzi, è nata a Milano nel 1962 dove vive.
Ha studiato alla Scuola Politecnica di Design e all’Accademia di Belle Arti di Brera. È docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Dal 1992 ha partecipato a diverse mostre, sia personali che collettive presso: P420, Bologna; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Centre National de la Photographie, Ile de France; Arcade, Londra; Fondazione del Monte, Bologna; MAMbo, Bologna; Galleria Martano, Torino; Maga, Gallarate; Galleria Nicoletta Rusconi, Milano; Festival di Fotografia Europea, Reggio Emilia; Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo; Galleria Fotografia Italiana, Milano; Man, Nuoro; Gamec, Bergamo; Museo Marino Marini, Firenze; Galleria Emi Fontana, Milano; Museo Pecci, Prato; Le Magasin, Grenoble; Careof, Cusano Milanino. Dal 1997 ha realizzato numerose pubblicazioni e libri d’artista.
L’ultimo libro, Uova, posate e altri oggetti (A&Mbookstore edizioni, Milano) è stato pubblicato in occasione di Mani che imbrogliano.
Exhibition Works

Alessandra Spranzi, Cose che accadono #16, 2002-2005, c-print montata su alluminio, cm.40x60, ed.5+2pda

Alessandra Spranzi, L’ipnotismo illustrato, figura 6 (L’insieme è nero), 2017, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.80x54, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Bicchieri a righe (L’insieme è nero), 2017, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.52,5x80,5, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Tavolo per magia (L’insieme è nero), 2018, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.26x39,5, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Tavolo per magia con tre scatole e tre stelle (L’insieme è nero), 2018, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.26x39, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, L'ipnotizzatore di animali (L'insieme è nero), 2017, stampa ai sali d'argento su carta baritata, cm.39x26, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Maniera di tenere un bicchiere (L’insieme è nero), 2018, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.25x27, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Alluminio per alimenti (L’insieme è nero), 2018, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.21x39, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Tovaglia sospesa (L'insieme è nero), 2017, stampa ai sali d'argento su carta baritata, cm.101x148 ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Et Voilà, 2000, video digitale a colori e audio, 4’02”

Alessandra Spranzi, Tavolo #2, 2018, fotografie in bianco e nero e collage, cm.180x90, particolare

Alessandra Spranzi, Tavolo #2, 2018, montaggi di polaroid su carta, cm.160x90, particolare

Alessandra Spranzi, Plate 35. Sedum species (Cacti and other succulents), 2017, stampa ai sali d'argento su carta baritata, cm.28x19, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Plate 51. Sedum species (Cacti and other succulents), 2017, stampa ai sali d'argento su carta baritata, cm.28x19, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Plate 62. Sedum species (Cacti and other succulents), 2017, stampa ai sali d'argento su carta baritata, cm.28x19, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Piatto di porcellana (L’insieme è nero), 2017, stampa ai sali d’argento su carta baritata/gelatin silver print on baryta paper, cm.39,5x26, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, La donna barbuta #1, 2000, fotografia in b-n, cm.26x38, ed.5+2pda

Alessandra Spranzi, Tre bicchieri (L’insieme è nero), 2018, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.26x39,5, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Maniera di imballare una bottiglia (L’insieme è nero), 2016, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.81x55,5, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Sul tavolo #105, 2018, stampa a colori su alluminio, cm.30x41, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Sul tavolo #111, 2018, stampa a colori su alluminio, cm.30x41, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Sul tavolo#113, 2018, stampa a colori su alluminio, cm.30x41, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Buch der rosen #41 Caprice, #30 Eterna Giovinezza, #37 Queen Mary, #39 Ville de Saverne, 2017, 4 collage, cm.22,5x15 cad.

Alessandra Spranzi, Nero come il carbone #1, 2018, collage su carta carbone, cm.31x21

Alessandra Spranzi, Nero come il carbone #4, 2018, collage su carta carbone, cm.31x21

Alessandra Spranzi, Foliage pagina 277, 2018, olio su pagina di libro, cm.24,8x18,5

Alessandra Spranzi, Foliage pagina 335, 2018, olio su pagina di libro, cm.24,8x18,5

Alessandra Spranzi, Foliage pagina 339, 2018, olio su pagina di libro, cm.24,8x18,5

Alessandra Spranzi, Sesto continente (Uccelli in movimento), 1996, 9 stampe ai sali d’argento su carta baritata, cm.26x38 cad

Alessandra Spranzi, Cavallo che corre verso destra 30, Cavallo che corre verso sinistra 31 (L’insieme è nero), 2017, stampa ai sali d’argento su carta baritata, dittico, cm.28x37,5 cad., ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Ragazzo con prototipo (L’insieme è nero), 2016, stampa ai sali d’argento su carta baritata, cm.80x51, ed.3+2pda

Alessandra Spranzi, Ein Tisch (Un Tavolo), 2018, video digitale a colori e audio, 4’10’’

Alessandra Spranzi, Tavolo #1, 2018, fotografie in bianco e nero e collage, cm.180x90