GORGONA, POSTGORGONA
a cura di Danka Sosic & Zarko Vijatovic
Gorgona è stato un gruppo non convenzionale di artisti nato a Zagabria alla fine degli anni ’50. I pittori Julije Knifer, Marijan Jevšovar, Đuro Seder e Josip Vaništa avevano la consuetudine di incontrarsi regolarmente con lo scultore Ivan Kožaric, l’architetto Miljenko Horvat e gli storici dell’arte Dimitrije Bašičević Mangelos, Matko Meštrović e Radoslav Putar. Questo gruppo non formalizzato si collocava in una sorta di isolamento volontario, ai margini della scena artistica dell’ex-Jugoslavia. I suoi membri non pubblicarono mai un manifesto, né obiettivi comuni. Negli anni ’60, attraverso i loro incontri, lo scambio di idee e i legami intellettuali e spirituali che li univano, cominciarono a dar vita ad opere ed azioni collettive. Tra il 1961 e il 1966 pubblicarono l’anti-rivista Gorgona. Ogni numero era progettato da un artista come opera a tutti gli effetti. Organizzarono mostre collettive e personali in uno spazio espositivo alternativo, il negozio di cornici Salon Šira, che soprannominarono Studio G.
I membri del gruppo intrattenevano rapporti stretti con altri artisti di avanguardia, come Lucio Fontana, Enzo Mari, Robert Rauschenberg, Harold Pinter, François Morellet e Yves Klein. Sia Dieter Roth che Vasarely fecero un numero della rivista Gorgona mentre Piero Manzoni creò tre proposte intitolate Tavole di accertamento pur senza mai realizzare il suo numero della rivista.
La rivista Gorgona cessò le pubblicazioni nel 1966, dopo undici numeri, ma Gorgona non scomparve del tutto. Continuò a manifestarsi nei numeri di Postgorgona e poi di Post Scriptum anch’essi rappresentati in mostra.
Per la pratica proto-concettuale di Gorgona si parla di “spirito gorgonico” ovvero di uno stato mentale nichilista e filosofico il cui unico obiettivo era la ricerca della totale libertà artistica e intellettuale, dove ampio spazio era lasciato a tematiche ricorrenti quali la ripetizione, il vuoto, la morte, il tempo, la negazione, la distruzione, ma anche a tratti formali come la linea, la forma pura, il cerchio, il bianco e il nero.
Inoltre, la smaterializzazione dell’opera d’arte premeva verso la sfera dell’azione. Attraverso azioni estemporanee, assemblee e incontri si voleva sorpassare e trascendere la materialità dell’opera d’arte.
Accompagnata da un vasto archivio di opere, fotografie, cataloghi e materiale dello studio G., la mostra Gorgona, Postgorgona si articola lungo le principali tematiche affrontate da Gorgona, cercando di ricostruire lo spirito particolare del gruppo e una complessa pratica artistica che comprende svariate azioni collettive, oltre che disegni, dipinti e sculture, realizzate individualmente ma condivise tra i membri del gruppo.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della mostra.
Exhibition Works

Gorgona, Action, The hour of recreation - playing football with the village boys, 1961-62, 14 stampe ai sali d’argento, cm.13x18 cad

Gorgona, Gorgona window shop, 1961, stampa ai sali d’argento, cm.18x24

Josip Vanista, Gorgona, 1977, serigrafia su carta, cm.71x50, ed. 50

Gorgona, The Visit, Gorgona members visiting Vijatovic’ exhibition, 1988, 2 stampe ai sali d’argento, cm.24x18,1 cad

Gorgona, Change of identity, Gorgona members showing Jevsovar’s catalog, 1980, 2 stampe ai sali d’argento

Miljenko Horvat, Gorgona House, 1963, stampa ai sali d’argento, cm.23x29

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1957, Tecnica mista su carta, cm.29x21

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1958, Inchiostro su carta, cm.26,5x20

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1958, Inchiostro su carta, cm.26,5x20

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1958, Inchiostro su carta, cm.21x15

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1958, Inchiostro su carta, cm.21x15

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1958, Inchiostro su carta, cm.21x15

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1957, Tecnica mista su carta, cm.29x21

Miljenko Horvat, Senza titolo, 1964, Fotografia vintage, cm.23x22

Josip Vanista, Thoughts for the Month, 1964-2010, collage di documenti vintage, cm.50x70

Josip Vanista, Room, 1967, matita su carta, cm.50x70

mangelos, Fatamorgana (a Paris quand j'etais mort), m.6, 1957 – 1963, olio su tavola, cm.47x80,7

Julije Knifer, Zarko Vijatovic, Still Alive, 1994, 2 stampe ai sali d’argento, cm.20x30

Julije Knifer, Response to the survey if they will continue the activities of Gorgona, 1964, collage, cm.10x12

Julije Knifer, Untitled, 1967, olio su tela, cm. 65x48

Julije Knifer, Composition, 1962, olio su tela, cm.48x60

Julije Knifer, 3-12. XII. 78, 1978, disegno su carta, cm.36x48

Gorgona, Photo performance, Gorgona members on Julije Knifer 1st solo exhibition, Zagreb, 1966, stampa ai sali d’argento, cm.8,5x30

Gorgona, Photo performance, Gorgona members on Julije Knifer 1st solo exhibition, Zagreb, 1966, stampa ai sali d’argento, cm.18x24

Gorgona, Photo performance, Gorgona members on Julije Knifer 1st solo exhibition, Zagreb, 1966, stampa ai sali d’argento, cm.18x24

Gorgona, Photo performance, Gorgona members on Julije Knifer 1st solo exhibition, Zagreb, 1966, stampa ai sali d’argento, cm.18x24

Ivan Kozaric, Let’s break the frames, 2008, tela rotta, telaio in legno, pellicola, cavalletto, cm.77x64x145

Josip Vanista, Photocompensation, Over painting, Eugène Delacroix portrait, 1961, olio su stampa ai sali d’argento, cm.14,2x12,2

Josip Vanista, Photocompensation, Over painting, Milan Horvat portrait, 1961, olio su stampa ai sali d’argento, cm.14,2x12,2

Josip Vanista, Photocompensation, Over painting, Paul Gauguin portrait, 1961, olio su stampa ai sali d’argento, cm.14,2x12,2

Josip Vanista, Genése de l’Assommoir, 1953, collage, cm.70x50

Josip Vanista, Levitating men (without ladder), 1989, stampa ai sali d’argento, cm.39,5x30

mangelos, Manifesto on Impresionism, 1977, serigrafia su carta, cm.71x50

mangelos, Manifesto on the psychological life of Picasso and the assumed pantha of altamira, 1977, serigrafia su carta, cm.71x50

mangelos, Projects and themes, 1978, tempera e matita su carta, 12 unità, cm.16,4x10,9 cad

mangelos, Hamurabi, 1977, serigrafia su carta, cm.84x52

Julije Knifer, TÜ-H-DA, 1987, acrilico su tela, dittico, cm.120x180

Julije Knifer, Untitled, 1967, olio su tela, cm. 65x48

mangelos, Negation de la peinture, 1951-56, tempera su carta, cm.23,7x16,7

mangelos, Negation de la peinture, 1951-56, tempera su carta, cm.23,7x16,7

mangelos, Negation de la peinture, 1951-56, tempera su carta, cm.23,7x16,7

Ivan Kozaric, Let's break the frames, 2007, tela rotta e telaio in legno, cm.50x60x7

Ivan Kozaric, Let’s break the frames, 2007, tela rotta, telaio in legno, cm.60x62x10

Ivan Kozaric, Broomstick, 2007, scopa, spray dorato, cm.142x32x8

Josip Vanista, Silver line on silver surface, 1964, olio su tela, cm.140x180

Josip Vanista, Black line, 1961, collage e matita su carta, cm.32,5x40

Josip Vanista, Deposition, Action with Gorgona members Marijan Jevšovar and Radoslav Putar, 1986, stampe digitali su carta d’archivio, cm.48x33

Josip Vanista, Promenade, 1989, stampa ai sali d’argento, cm.18x24

Josip Vanista, Senza titolo, 1966, acquerello, cm.32x43

Ivan Kozaric, Red line, 2013, acrilico e pennarello su tela, cm.70x50

Ivan Kozaric, Blue line, 2013, acrilico e pennarello su tela, cm.70x50

Duro Seder, Painting III, 1970, olio su tela, cm.130x98

Ivan Kozaric, Senza titolo, 2009, acrilico su tela, cm.70x50

Ivan Kozaric, Senza titolo , 2009, acrilico su tela, cm.70x50

Duro Seder, Senza titolo, 1960, carboncino e inchiostro su carta, cm.47,8x3,8

Duro Seder, Senza titolo, 1965, carboncino e inchiostro su carta, cm.48x35,5

Duro Seder, Senza titolo, 1965-70, carboncino e inchiostro su carta, cm.48x35,8

Duro Seder, Senza titolo, 1965-70, carboncino e inchiostro su carta, cm.50x35,5

Duro Seder, Senza titolo, 1969, inchiostro su carta, cm.62,3x44

Duro Seder, Senza titolo, 1971, inchiostro su carta, cm.62,3x44

Duro Seder, Senza titolo, 1972, inchiostro su carta, cm.62,3x44

Josip Vanista, Project for sphere, 1961, matita su carta, cm.30x20

Julije Knifer, 1 c (1 c.a) - 21.X.77 ZG, 1977, matita su carta, cm.30x39,5

Julije Knifer, 1 XII - 10 11 XII 77 ZG, 1977, grafite su carta, cm.32x41

Julije Knifer, 15-16 XI.77 ZG, 1977, matita su carta, cm.36x50

Julije Knifer, 20-28.IV 78, 1978, matita su carta, cm.36x48

Julije Knifer, 20b - 26.X.77 ZG 1, 1977, matita su carta, cm.30x39,5

Julije Knifer, 23b - 27.X.77 ZG, 1977, matita su carta, cm.30x39

Julije Knifer, 9a - 5.X.77 ZG1, 1977, matita su carta, cm.28x38

Ivan Kozaric, Refrigerator/Shape of space, 1963, gesso, cm.28x25x24

Ivan Kozaric, Untitled, ca. 2002, gesso, cm.38x11x12

Ivan Kozaric, Shape of space, 1963, gesso, cm.24x15x13,5

Ivan Kozaric, Sphere, 1972/2002, legno dorato, diametro cm.40

Ivan Kozaric, Self-portrait, 2007, bronzo, cm.30x22x23

Ivan Kozaric, Hat, 2007, bronzo, cm.13x24x22